Semi di Consapevolezza
Articoli per approfondire i quattro pilastri della sostenibilità personale
Semi di Consapevolezza è il nome che ho scelto per il Blog di Giardinaggio Interiore, lo spazio quindi dedicato ai miei articoli che, proprio come semini sparsi su un fertile terreno, spero possano portarti informazioni utili che, messe radici dentro di te, ti permettano di ripristinare una piena sostenibilità personale in armonia con quella dell’ambiente che ti circonda.
Ho organizzato gli articoli in 4 categorie, una per ogni pilastro della sostenibilità personale, e quindi:
- Ecologia Interiore. La Natura è ricca di insegnamenti e simbologie che offrono tantissimi spunti per riflettere con più profondità sulle tue caratteristiche personali e sul funzionamento del tuo ecosistema interiore. In questa categoria, quindi, ti propongo articoli, sia teorici che pratici, che ti aiutino ad attuare una proficua ed amorevole coltivazione di te stessa.
- Lentezza Consapevole. Ebbene sì, la Vita ha un suo ritmo naturale che non ha nulla a che fare con quello frenetico che ci propone la società in cui viviamo. In questa categoria, quindi, ti propongo articoli che ti aiutino a rallentare il ritmo in modo da amplificare quello che per te conta davvero nel pieno rispetto delle tue inclinazioni naturali e dei ritmi naturali che appartengono anche a te.
- Connessione Verde. Ci siamo evoluti in una cornice fatta di piante, animali, paesaggi. Corpo e psiche, quindi, nella Natura si sono profondamente radicati ed è per questo che dentro di noi riecheggia un “richiamo verde”. In questa categoria, quindi, ti propongo articoli che ti aiutino a rafforzare il legame con l’ambiente naturale di cui sei parte e a sperimentarne la forza rigeneratrice.
- Custodia Ambientale. Sei un micro-ecosistema che fa parte di un macro-ecosistema. Le scelte ecologiche che fai o che non fai, quindi, hanno sul pianeta un impatto molto potente. La Terra non ti sta chiedendo di sacrificare la tua vita nel suo nome, ma di risvegliare il tuo ruolo di custode e di onorarlo ogni giorno, senza smanie di perfezione ed inutili estremismi. In questa categoria, quindi, ti propongo articoli che ti aiutino ad ampliare la tua coscienza ecologica e a condurre uno stile di vita rispettoso del benessere del pianeta.
Ultimi articoli
Recupera il sapere delle culture indigene per arricchire di sensibilità naturalistica la modernità
Pur essendo una disciplina molto pratica che enfatizza l’acquisizione di nuove conoscenze e di nuove consapevolezze attraverso la sperimentazione personale diretta, l’Ecopsicologia possiede una forte componente antropologica volta, soprattutto, alla riscoperta e allo studio di tutte quelle tradizioni culturali, sia antiche che moderne, in cui risulta primario…
Colma la scarsità di intelligenza ecologica per fronteggiare al meglio l’attuale sfida evolutiva
Usata dallo psicologo statunitense Daniel Goleman nel suo libro Intelligenza Ecologica (Ed. Rizzoli), l’espressione “intelligenza ecologica” fa riferimento alla capacità di applicare le conoscenze acquisite rispetto l’impatto dell’attività umana sull’ambiente al fine di modificare i tuoi comportamenti, danneggiare il meno possibile…
L’Ecologia Profonda ti esorta ad andare oltre la superficie rispetto l’impegno a favore del pianeta
Diffusa negli anni settanta grazie al pensiero del filosofo ed alpinista norvegese Arne Naess, l’Ecologia Profonda, conosciuta anche come Ecosofia, deve il suo nome alla volontà di Naess di tenerla distinta dall’Ecologia Superficiale (o di Superficie), ovvero l’approccio classico all’ambientalismo. Si tratta di una distinzione legata al valore che…
Gli ambienti influenzano il tuo modo di essere attraverso lo sviluppo di un’Identità di Luogo
In Psicologia il concetto di identità personale è, possiamo dire, multisfaccettato perché connesso a diverse “identità”: L’identità soggettiva che si esprime nel modo in cui ti percepisci e ti descrivi (è la profonda ed intima idea che hai di te stessa), l’identità psicologica che si esprime nell’insieme delle tue caratteristiche psichiche…
Scopri l’importanza della biofilia nel mantenere attivo il tuo legame con l’ambiente naturale
Il termine biofilia, fatto conoscere al grande pubblico nel 1984 dal sociobiologo statunitense Edward Wilson, ma originariamente presentato dallo psicoanalista tedesco Erich Fromm negli anni settanta, indica l’innato, ereditario ed inconscio bisogno dell’essere umano di cercare il legame con la Natura, di concentrare la propria attenzione…
Matura un’identità ecologica avviando un processo di inverdimento di te stessa
Come ti ho raccontato in un altro articolo, oltre all’inconscio personale e a quello collettivo, l’Ecopsicologia ha messo in evidenza l’esistenza di un inconscio ecologico. La possibilità di accedere e, soprattutto, elaborare il contenuto del tuo inconscio ecologico, però, richiede prima di tutto un’estensione del tuo senso di identità. Ed è qui che entra in campo…
Ultimi articoli
Recupera il sapere delle culture indigene per arricchire di sensibilità naturalistica la modernità
Pur essendo una disciplina molto pratica che enfatizza l’acquisizione di nuove conoscenze e di nuove consapevolezze attraverso la sperimentazione personale diretta, l’Ecopsicologia possiede una forte componente antropologica volta, soprattutto, alla riscoperta e allo studio di tutte quelle tradizioni culturali, sia antiche che moderne, in cui risulta primario…
Colma la scarsità di intelligenza ecologica per fronteggiare al meglio l’attuale sfida evolutiva
Usata dallo psicologo statunitense Daniel Goleman nel suo libro Intelligenza Ecologica (Ed. Rizzoli), l’espressione “intelligenza ecologica” fa riferimento alla capacità di applicare le conoscenze acquisite rispetto l’impatto dell’attività umana sull’ambiente al fine di modificare i tuoi comportamenti, danneggiare il meno possibile…
L’Ecologia Profonda ti esorta ad andare oltre la superficie rispetto l’impegno a favore del pianeta
Diffusa negli anni settanta grazie al pensiero del filosofo ed alpinista norvegese Arne Naess, l’Ecologia Profonda, conosciuta anche come Ecosofia, deve il suo nome alla volontà di Naess di tenerla distinta dall’Ecologia Superficiale (o di Superficie), ovvero l’approccio classico all’ambientalismo. Si tratta di una distinzione legata al valore che…
Gli ambienti influenzano il tuo modo di essere attraverso lo sviluppo di un’Identità di Luogo
In Psicologia il concetto di identità personale è, possiamo dire, multisfaccettato perché connesso a diverse “identità”: L’identità soggettiva che si esprime nel modo in cui ti percepisci e ti descrivi (è la profonda ed intima idea che hai di te stessa), l’identità psicologica che si esprime nell’insieme delle tue caratteristiche psichiche…
Scopri l’importanza della biofilia nel mantenere attivo il tuo legame con l’ambiente naturale
Il termine biofilia, fatto conoscere al grande pubblico nel 1984 dal sociobiologo statunitense Edward Wilson, ma originariamente presentato dallo psicoanalista tedesco Erich Fromm negli anni settanta, indica l’innato, ereditario ed inconscio bisogno dell’essere umano di cercare il legame con la Natura, di concentrare la propria attenzione…
Matura un’identità ecologica avviando un processo di inverdimento di te stessa
Come ti ho raccontato in un altro articolo, oltre all’inconscio personale e a quello collettivo, l’Ecopsicologia ha messo in evidenza l’esistenza di un inconscio ecologico. La possibilità di accedere e, soprattutto, elaborare il contenuto del tuo inconscio ecologico, però, richiede prima di tutto un’estensione del tuo senso di identità. Ed è qui che entra in campo…