Categoria: Connessione Verde

Identità ecologica

Matura un’identità ecologica avviando un processo di inverdimento di te stessa

Come ti ho raccontato in un altro articolo, oltre all’inconscio personale e a quello collettivo, l’Ecopsicologia ha messo in evidenza l’esistenza di un inconscio ecologico. La possibilità di accedere e, soprattutto, elaborare il contenuto del tuo inconscio ecologico, però, richiede prima di tutto un’estensione del tuo senso di identità. Ed è qui che entra in campo…

continua a leggere »
Dolore ecologico

Il dolore ecologico può diventare una bussola di azione consapevole verso te stessa e il pianeta

Nella nostra vita possiamo andare incontro a diversi tipi di perdite come, ad esempio, la perdita di una persona cara, di un lavoro, di una casa, di una funzionalità del nostro corpo. Ma c’è una perdita che accomuna tutti gli esseri umani perché riguarda l’intero Pianeta: si tratta della perdita ambientale che colpisce specie viventi, biodiversità, produttività…

continua a leggere »
Solastalgia

La deturpazione dell’ambiente naturale può suscitare in te una profonda solastalgia

Nel 2003 il filosofo ambientale ed ex professore di sostenibilità australiano Glenn Albrecht, autore del libro Earth emotions: new words for a new world (Cornell University Press), ha coniato il termine “solastalgia” (dal latino solacium, sollievo/conforto, e dalla radice greca algia, dolore) per indicare il dolore provato dagli individui quando riconoscono che il luogo…

continua a leggere »
Attaccamento a Madre Terra

Rivaluta la funzione psicologica del tuo attaccamento a Madre Terra

In Antichità la Terra, Gaia, lungi dall’essere considerata un semplice meccanismo organico, veniva concepita come un essere vivente dotato di spirito, identità e vita propria. In tutte le sue manifestazioni era il simbolo dell’unità di ogni forma di vita e il suo potere risiedeva negli animali, nelle piante, nelle acque, nelle pietre, insomma in tutto ciò che era Natura…

continua a leggere »
Paesaggi curativi

Esercizio psicogreen: rievocare i paesaggi curativi

Quali sono i tuoi paesaggi curativi? Ripensa alla tua casa d’infanzia, alle vacanze estive o ai momenti più combattuti della tua vita. Magari c’era un albero nel tuo giardino, l’orto dei nonni, la casa delle vacanze vicino ad un lago, una montagna che hai scalato con un’amica o un paesaggio urbano con edifici particolari. Chiediti, se potessi essere…

continua a leggere »
Genitori ambientali

Esercizio psicogreen: riconoscere i genitori ambientali

Nella visione spirituale di diverse culture indigene, così come in alcune forme di filosofia incentrata sul mondo naturale, nel corso della nostra esistenza terrena veniamo accompagnati da una coppia di “genitori ambientali”, ovvero di spiriti affini sul piano psicologico che animano i diversi aspetti della Natura come, ad esempio, gli alberi…

continua a leggere »