Rispetta e proteggi il tuo prezioso senso di vulnerabilità come ti insegna l’armadillo
Con la sua corazza ossea protettiva, l’Armadillo ti insegna che la capacità di salvaguardare le tue vulnerabilità deve essere sempre vigile per impedire che vengano esposte inutilmente ad attacchi scorretti ed insensibili.
L’armadillo è maestro di vulnerabilità
L’Armadillo è un animale scavatore che, grazie ai suoi artigli, è in grado di dare forma nel terreno a tane che possono arrivare anche ad un metro e mezzo di profondità.
Il suo dorso, a differenza della parta sottostante che è molto delicata e, proprio per questo, rimane ben nascosta, è ricoperto da una serie di placche ossee sovrapposte e fornite di estremità appuntite che gli permettono di difendersi dai predatori. Quando è minacciato, infatti, l’Armadillo si appallottola trasformandosi in una palla spinosa.
La sua corazza gli conferisce l’aspetto di un cavaliere vestito con la sua armatura protettiva ed è proprio da qui che deriva il suo nome spagnolo armadillo che significa, letteralmente, “munito di piccola armatura”.
Con la sua capacità di proteggere la parte più vulnerabile del suo corpo, l’Armadillo ti insegna a capire quando è il momento di difenderti da un attacco come, ad esempio, quello rappresentato da una critica ingiustificata, e quando, invece, abbassare le difese accettando di mostrare anche la tua vulnerabilità come quando, ad esempio, vuoi instaurare con una persona un rapporto di profonda intimità.
Ognuno di noi porta con sé delle fragilità di cui non si deve affatto vergognare, ma è importante capire quando e con chi esporle con umiltà ed apertura. Ho l’impressione, invece, che quando si parla di vulnerabilità passi spesso il messaggio che, proprio perché si tratta di qualcosa di cui non ci si deve imbarazzare perché appartenente ad ognuno di noi, sia auspicabile mostrarla indistintamente a tutti come segno di accettazione di sé. Io non sono del tutto d’accordo con questa idea.
Quando mostrare la vulnerabilità
Ha senso mostrare le tue vulnerabilità e, quindi, metterti a nudo emotivamente (cosa per niente facile), quando ti trovi di fronte ad una persona che vuoi davvero imparare a conoscere e con la quale vuoi instaurare un sincero rapporto affettivo, non ha importanza se sentimentale o di amicizia, che ti permetta di sentirti completamente accolta, accettata, compresa e di venire nutrita da questo scambio interpersonale che ti aiuta a crescere e a maturare.
Ha poi senso farlo quando ti trovi a vivere una circostanza nella quale mostrare la tua vulnerabilità può essere di aiuto a qualcuno, ad esempio un’amica in difficoltà (ma anche una persona sconosciuta che in tua presenza viene, magari, derisa ingiustamente per una fragilità che appartiene anche a te), può aiutare te ad uscire da una difficoltà come quando, ad esempio, litigando con qualcuno (un genitore, il partner, un collega, un figlio…) chiedi di “andarci piano” perché su quella certa questione ti senti molto fragile, o rappresenta un modo per mostrare chi sei davvero in un certo contesto come, può essere, il lavoro.
La tua vulnerabilità non è solo delicata, ma anche estremamente preziosa. Quando la condividi con qualcuno stai facendo all’altro un dono inestimabile e stai affermando non solo il pieno rispetto per te stessa, ma anche la tua piena fiducia nei suoi confronti. Certo, capita talvolta che questa fiducia venga tradita e, inevitabilmente, questo crea dispiacere e sofferenza ma, ti piaccia oppure no, anche questo rischio fa parte della vita.
Quello che è importante capire è che la protezione delle tue vulnerabilità non va intesa automaticamente come chiusura e indisponibilità all’incontro (c’è anche questa possibilità, naturalmente, ma il collegamento non è automatico), e l’insegnamento dell’Armadillo, la cui migliore strategia offensiva quando viene attaccato è la difesa, sta proprio nell’esortarti a portare sempre con te la tua “armatura” e, senza causare danno ad altri, usarla quando è davvero necessario. È come se l’Armadillo ti dicesse: “Tu l’armatura portatela dietro, poi se serve usala, altrimenti tienila in tasca”.
Da questo punto di vista, l’Armadillo ti insegna anche l’importanza di fissare i tuoi limiti e di decidere cosa sei pronta ad affrontare indagando con saggezza, come riflette la sua grande capacità di scavo, oltre la superficie delle cose.
Non sei costretta a mostrarti invincibile
Il problema principale con la vulnerabilità è che, di solito, fatichiamo molto a relazionarci pacificamente con questa nostra dimensione anche perché la società in cui viviamo ci esorta continuamente, in modo malsano, a mostrarci in ogni situazione forti ed invincibili.
In questo modo, però, manchiamo di capire che la vulnerabilità rappresenta, invece, uno degli ingredienti essenziali per instaurare rapporti interpersonali autentici perché là dove le persone si mostrano più vulnerabili, esiste un maggiore grado di coesione dovuto al fatto di essere più consapevoli di avere bisogno l’uno dell’altro.
Non dimenticare mai che se sei vulnerabile significa che sei viva, che sei una persona in evoluzione che accetta di correre dei rischi come, ad esempio, dire per prima “ti amo” ad una persona che ti piace o impegnarti in un progetto sul quale non hai garanzie di successo.
Etimologicamente vulnerabilità significa “possibilità di venire feriti” – da vulnus, ferita, e abilis, possibilità – e, forse, deriva da questo la tendenza ad associarle un connotato negativo. Tuttavia, ci chiede la psicologa Jennifer Delgado Suárez, cosa succederebbe se ci soffermassimo solo sulla parte del significato inerente la possibilità? La situazione si ribalterebbe e la vulnerabilità comincerebbe ad essere considerata in modo più positivo. Essere vulnerabile, allora, non risulterebbe più così tremendo ed anzi verrebbe considerato un punto di forza che aiuta ad essere prudente e a dare valore a quello che conta.
NOTA BIBLIOGRAFICA – Le informazioni sull’Armadillo sono prese dal libro Segni e presagi del mondo animale di Ted Andrews (Ed. Mediterranee), mentre l’articolo di Jennifer Delgado Suárez a cui ho fatto riferimento è La vulnerabilità è negativa o positiva? (https://angolopsicologia.com)
Psicogiardinaggio Pratico
Come prima cosa ti invito a riflettere sul tema della vulnerabilità e a come sei solita affrontare quella che dimora in te. Se ti aiuta, puoi partire da queste domande:
- Come mi rapporto, solitamente, alle mie vulnerabilità?
- Sono solita indossare la maschera della supereroina?
- Se sì, cosa temo di più dal mostrare le mie vulnerabilità?
- Quando è necessario, so proteggere le mie vulnerabilità?
- Riesco, quando serve, a mostrarle con fierezza e rispetto per me stessa?
Adesso pensa all’Armadillo e a quello che ti ho raccontato su di lui. Chiediti:
- Cosa mi ispira la descrizione etologica dell’Armadillo?
- Quali parole/concetti chiave mi fa venire in mente?
- Come posso adattare queste parole/concetti al mio comportamento per migliorare la mia capacità di proteggere le mie vulnerabilità?
- Qual è il primo passo concreto che posso compiere per adottare o potenziare in me la strategia psicologica suggerita dall’Armadillo?